Cosa facciamo
Mission
La Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria (SIMSPe Onlus) persegue l’obiettivo di affermare la peculiarità delle professioni operanti in ambito sanitario penitenziario, di contribuire alla loro formazione continua e valorizzarne la professionalità.
A tal fine promuove, coordina e divulga studi, ricerche e relazioni che riguardano il sistema sanitario penitenziario e che sono rivolte al miglioramento delle potenzialità del settore.
La SIMSPe si rivolge a tutte le figure professionali operanti negli istituti penitenziari italiani, non solo medici e infermieri ma anche psicologi, educatori, assistenti sociali, agenti di polizia penitenziaria, tecnici e chiunque contribuisca alla salvaguardia della salute in carcere.
OPERATIVITA’
SIMSPe Onlus conta iscritti in tutte le Regioni Italiane ed è Chair (2013-2015) della neonata Federazione Europea per la Salute in Carcere (Health Without Barriers (HWB) - European Federation for Prison Health) referente del programma HIPP (Health In Prison Program) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO/Europe).
A livello nazionale la SIMSPe svolge diverse funzioni, tra le quali quella di offrire uno spazio di confronto per quanti, a vario titolo, si occupano di sanità e di salute in carcere. Inoltre, promuove eventi formativi in collaborazione con le ASL competenti territorialmente e con i Provveditorati Regionali dell’Amministrazione Penitenziaria, proponendosi come risorsa formativa a chiunque voglia organizzare occasioni di formazione per quanti operano nel pianeta carcere.
SIMSPe Onlus è, inoltre, la Società Scientifica di riferimento del Ministero della Giustizia e dell’Ufficio del Garante dei Diritti dei Detenuti, istituzioni con e quali sono state sottoscritte specifiche convenzioni e collaborazioni.
La medicina penitenziaria è strettamente collegata al recupero personale e sociale dell’individuo detenuto, per il quale è indispensabile l’attività, spesso sottovalutata ma determinante, di psicologi, sociologi ed educatori, giornalmente impegnati sul campo. Parallelamente, in molte città, sono fortemente attive le associazioni di volontariato e dei pazienti/detenuti, spesso in sinergia con i Servizi Sociali locali, che favoriscono in ambito penitenziario la presenza, abituale o saltuaria, di un elevato numero di persone per le quali appare auspicabile e doverosa una formazione specifica e adeguata.
FORMAZIONE CONTINUA
SIMSPe Onlus, Provider accreditato nell’ambito del Programma di Educazione Continua in Medicina E.C.M. del Ministero della Salute, ha fatto della formazione permanente a ogni livello un obiettivo primario. È stata istituita a questo proposito la Scuola di Formazione Permanente SIMSPe Onlus, quale diretta emanazione della Società, che propone eventi autonomamente e in collaborazione con Università e Istituzioni sia a livello nazionale che locale. Tali eventi, anche in ottemperanza al D.L.vo n. 229/1999 in cui è previsto il continuo aggiornamento tecnico/professionale di tutti gli operatori sanitari di qualunque livello operativo, sono volti a fornire un’approfondita conoscenza della legislazione in materia, dell’organizzazione sanitaria penitenziaria, degli aspetti peculiari dell’ambito detentivo e dei quadri clinici che in esso si raccolgono.
L’obiettivo di ogni evento formativo SIMSPe Onlus è quello di migliorare il livello di operatività del personale chiamato a un’assunzione di responsabilità scientifico-professionale in ambito penitenziario.
L’intento della Società Scientifica di Medicina e Sanità Penitenziaria è pertanto quello di diffondere un adeguato livello di preparazione e formazione permanente anche a tutti quegli operatori che, pur intervenendo saltuariamente o non direttamente nel contesto carcerario, sono professionalmente interessati agli argomenti trattati.
E.C.M.
SIMSPe Onlus è Provider accreditato al Programma Nazionale ECM del Servizio Sanitario Nazionale con numero identificativo 2949.
È referente per l’Istituto Superiore di Sanità per le pubblicazioni relative alla sanità penitenziaria ed è iscritta all’albo dei docenti per i corsi formativi.
È convenzionata con:
- Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR
- Istituto Superiore di Studi Penitenziari - ISSP
- ASL Roma H
- ASL di Viterbo
- Università degli Studi di Sassari
- Università degli Studi della Tuscia