SALUTE PENITENZIARIA: CASO COSPITO

Intervista al Presidente SIMSPe Dott. Antonio Maria Pagano

SALUTE PENITENZIARIA: COSA E’ CAMBIATO DOPO L’EMERGENZA PANDEMICA

Intervista al Prof. Babudieri, Direttore Scientifico SIMSPe, su Medical Excellence TV in onda lo scorso 13 dicembre:...

RASSEGNA STAMPA Agorà Penitenziaria 2022 XXIII CONGRESSO NAZIONALE SIMSPe

Aggiornamento al 13 Dicembre 2022 Si pubblica la rassegna stampa aggiornata sulla XXIII Agorà Penitenziaria. Intervista del 5 dicembre al Prof. Babudieri, Direttore Scientifico SIMSPe, su Radio RAI...

SALUTE IN CARCERE, OLTRE LA PANDEMIA

Intervista a cura di Daniel Della Seta al Professore Sergio Babudieri Direttore Scientifico della SIMSPe.

RASSEGNA STAMPA CONGRESSO SIMSPe 2022

La rassegna stampa dedicata alla XXIII Agorà Penitenziaria tenutasi giorno 17 e 18 novembre 2022. Rassegna-Stampa CONGRESSO-SIMSPe-2022-1Download

Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria

XXV CONVEGNO NAZIONALE SIMSPe

25 ANNI DALLA FONDAZIONE DELLA SOCIETÀ ITALIANA MEDICINA E SANITÀ PENITENZIARIA 11 DICEMBRE 2024 https://youtu.be/KndsERSFfRY OBIETTIVI La XXV AGORA' PENITENZIARIA affronterà diversi temi tra i...

LE MISURE DI SICUREZZA PER L’INFERMO DI MENTE: STATO DELL’ARTE E NUOVE PROSPETTIVE TRA DIRITTO, SCIENZA PSICHIATRICA E PRASSI APPLICATIVE

Venerdì 10 Maggio 2024 ore 15:00 CLICCA QUI PER PARTECIPARE ALL'EVENTO locandina_le-misure-di-sicurezza-per-linfermo-di-menteDownload

Epidemiological and molecular characterization of HBV and HCV infections in HIV‑1‑infected inmate population in Italy: a 2017–2019 multicenter cross‑sectional study.

Autori: Maria Teresa Maggiorella , L. Sernicola , O. Picconi, E. Pizzi, R. Belli, D. Fulgenzi, C. Rovetto, R. Bruni, A. Costantino, S. Taffon, P. Chionne, E. Madonna, G. Pisani, A. Borsetti, C....

Women Living with HIV in Italian Prison Settings: Results from the Gender-Specific ROSE Network

Ricerca scientifica pubblicata su "Viruses", rivista di virologia ad accesso aperto pubblicata mensilmente online da MDPI (Multidisciplinary Digital Publishing Institute), uno tra i più grandi...

SALUTE PENITENZIARIA: CASO COSPITO

Intervista al Presidente SIMSPe Dott. Antonio Maria Pagano

CONSIGLIO DIRETTIVO 2023 SIMSPe

E' disponibile per i Soci SIMSPe la proposta di Consiglio Direttivo 2023 presentata durante l'Assemblea Ordinaria del 15/12/2022 al seguente link:...

SALUTE PENITENZIARIA: COSA E’ CAMBIATO DOPO L’EMERGENZA PANDEMICA

Intervista al Prof. Babudieri, Direttore Scientifico SIMSPe, su Medical Excellence TV in onda lo scorso 13 dicembre:...

SALUTE IN CARCERE, OLTRE LA PANDEMIA

Intervista a cura di Daniel Della Seta al Professore Sergio Babudieri Direttore Scientifico della SIMSPe.

XXV CONVEGNO NAZIONALE SIMSPe

25 ANNI DALLA FONDAZIONE DELLA SOCIETÀ ITALIANA MEDICINA E SANITÀ PENITENZIARIA

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Diventa socio per accedere a eventi e contenuti riservati

Accedi al sito per consultare i contenuti riservati ai soci

Accedi all’area FAD per scoprire corsi ed eventi futuri

Finalità

  • Promuovere studi, ricerche e pubblicazioni relative alle patologie da carcerazione, alla loro prevenzione, terapia e riabilitazione.
  • Promuovere ricerche e rilevamenti statistico epidemiologici sulle patologie che si manifestano durante la detenzione ed eventuali loro modificazioni conseguenti allo stress da prigionia.
  • Promuovere e diffondere concetti e modelli organizzativo assistenziali per garantire alle persone detenute una compiuta assistenza medica.
  • Sviluppare lo studio di soluzioni per il rispetto dei concetti fondamentali dell’igiene moderna, del microclima ambientale, della strutturazione dei servizi sanitari.
  • Istituire gruppi regionali di studio collegati con le Università e con gli organismi ed organizzazioni di assistenza sanitaria per assicurare costante aggiornamento culturale.
  • Istituire gruppi di ricerca per lo studio di malattie professionali a carico degli operatori del settore penitenziario.
  • Contribuire a trasformare gli Istituti di detenzione in istituzioni di reale riabilitazione.
N

Editoriali

Sezione contenente testi e documenti pubblici o riservati ai soci.

Scopri di più >

N

Area normativa

Sezione contenente testi e documenti pubblici o riservati ai soci.

Scopri di più >

 Formazione e aggiornamento

attraverso corsi FAD e residenziali

Contattaci

Risponderemo nel più breve tempo possibile.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.